Se siete alla ricerca di nuove idee per la vostra strategia di marketing, può essere utile conoscere le differenze tra il brand journalism e il content marketing. Sebbene entrambi si riferiscano a un approccio al marketing basato sui contenuti, offrono molte differenze chiave, che possono aiutare a determinare quale sia più adatta alle esigenze della vostra attività. Di seguito si trovano alcune informazioni utili per capire come funziona il brand journalism e il content marketing e quali sono le loro principali differenze.
Perché è così importante essere presenti sui media?
Secondo una ricerca della MIT, il potere delle parole raggiunge la gente molto più profondamente di quanto abbiamo inizialmente ritenuto. In altre parole: le persone si fanno un’idea di noi prima che ce ne rendiamo conto e poi utilizzano queste informazioni per fare i propri giudizi sul nostro brand.
Se vuoi sapere come il brand journalism può aumentare la tua visibilità online e le conversioni, segui questa guida!
Come funziona il Brand Journalism
Il brand journalism è un modo per raccontare storie intorno a un marchio, creando fiducia tra i clienti: i clienti che sentono di conoscere e capire l’azienda che sta dietro a un prodotto sono più propensi a ricomprarlo o a consigliarlo a qualcun altro.
Questo brand crea una comunità tra gli utenti, creando un ambiente in cui le persone possono parlare dei loro interessi comuni (ad esempio, “Siamo tutti fan di X!”), il che li fa sentire più legati gli uni agli altri e crea un ambiente per la condivisione di informazioni preziose sui prodotti che possono essere utili anche per gli altri. Questo aiuta a fidelizzare entrambe le parti, perché gli utenti sono meno propensi a cambiare marchio se si sentono parte di qualcosa di più grande di loro!
Cos’è il content marketing
Il content marketing è una strategia di marketing che prevede la creazione e la distribuzione di contenuti rilevanti e di valore per attrarre e fidelizzare un pubblico ben definito e, in ultima analisi, per spingere i clienti a compiere azioni redditizie.
Non si tratta solo di produrre contenuti: si tratta di coinvolgere i clienti in una conversazione continua, collegandosi con loro in ogni punto di contatto. L’obiettivo del content marketing è guadagnare fiducia fornendo valore in ogni fase del percorso dell’acquirente.
Come funziona il content marketing
Il content marketing è una strategia che consente di creare e distribuire contenuti di valore e pertinenti per attirare e acquisire nuovi clienti. Questo può avvenire attraverso i social media, i blog, i video o le newsletter via e-mail. Si tratta di costruire un rapporto di fiducia con il vostro mercato target, invece di convincerlo a comprare qualcosa da voi.
Il content marketing aiuta le aziende a sviluppare relazioni con il proprio pubblico, fornendo loro regolarmente contenuti educativi o di intrattenimento. L’obiettivo è far sì che i clienti si appassionino al vostro marchio al punto da diventarne fedeli sostenitori (e dire a tutti quanto sia fantastico).
Differenze tra Brand Journalism e content marketing
Il brand journalism è una forma di content marketing. Si basa sull’idea che si possano raccontare storie per creare contenuti più coinvolgenti e credibili.
Il brand journalism è meno commerciale del marketing tradizionale, perché non ha al centro alcun tipo di messaggio di vendita o di invito all’azione. Il brand journalism si concentra invece sulla creazione di contenuti che coinvolgano le persone con la vostra azienda o il vostro prodotto, senza farle sentire come se stessero vendendo qualcosa.
Il brand journalism è una delle tante strategie di content marketing, ma può aiutare molto un’azienda.
Il brand journalism è uno dei tanti tipi di content marketing. Può essere un ottimo modo per le aziende di creare contenuti utili e coinvolgenti che il loro pubblico leggerà con piacere.
Il brand journalism consiste nel creare contenuti coinvolgenti, ma anche informare ed educare i lettori. Si tratta di fornire loro le informazioni di cui hanno bisogno o che vogliono sapere per prendere una decisione informata su un prodotto o un servizio.
Molti brand lo fanno già condividendo notizie da fonti esterne, come giornali o riviste, ma il brand journalism va oltre la semplice condivisione di questi articoli, aggiungendo il proprio punto di vista su ciò che si pensa debba essere fatto con queste informazioni e perché sono importanti.
Conclusione
Quando si parla di brand journalism e content marketing, si fa spesso confusione. In realtà questi sono solo due nomi diversi per una stessa cosa: il termine “content” è usato nel contesto del marketing, ma anche nel giornalismo, quindi entrambi i termini vengono usati in modo intercambiabile. Il contenuto è la base della strategia di marketing online e rappresenta un elemento fondamentale per raggiungere il proprio pubblico. Un’azienda che utilizza il brand journalism può avere l’impressione che il tempo sia poco, ma i risultati ottenuti possono essere molto buoni.