Tecnologia cloud: alla scoperta dei vantaggi e delle potenzialità
Il concetto di archiviazione è alla base della conservazione e della salvaguardia dei file. Attraverso l’archiviazione, all’interno di un PC o un qualsiasi dispositivo elettronico dotato di uno storage, si ha la possibilità di conservare i propri documenti, per poi utilizzarli in base alle proprie esigenze.
Nel corso del tempo, le prassi di archivio sono mutate a dismisura. Tra i cambiamenti più rilevanti, si segnala l’aumento delle capacità di “stoccaggio” dei file, da smistare all’interno di memorie sempre più ampie, capaci e performanti.
Tuttavia, quello descritto non è il solo e unico cambiamento avvenuto nel contesto in questione.
Tra i tanti progressi da segnalare, infatti, va evidenziata la nascita e lo sviluppo della tecnologia cloud.
La tecnologia in questione ha permesso un vero e proprio balzo in avanti nell’ottica dell’archiviazione, consentendo agli utenti di contare su storage sempre più ampi.
Tutto ciò è reso possibile dalle differenti modalità con cui i file vengono conservati: il cloud, infatti, non prevede un salvataggio dei file all’interno di una cartella fisica, bensì in uno spazio online, un archivio sul web accessibile da una più ampia gamma di dispositivi elettronici.
I vantaggi alla base della tecnologia in questione, che approfondiremo in seguito, sono piuttosto evidenti, a partire dalla maggiore praticità in termini di accesso ai propri contenuti.
Già, ma quali sono le caratteristiche generali della tecnologia cloud? In che modo è possibile archiviare i propri file? E quali sono, nel dettaglio, i vantaggi derivanti dalla scelta della tecnologia in questione?
Approfondiamo gli aspetti citati, in modo tale da fare una panoramica sulle straordinarie potenzialità della tecnologia.
• Cloud computing: caratteristiche generali
Partiamo da una definizione generale, utile per circoscrivere l’argomento fin da subito.
Quando si parla di “cloud”, si fa riferimento a una tecnologia informatica finalizzata a garantire l’utilizzo di risorse da remoto. Il termine “cloud” non è stato scelto casualmente: la “nuvola”, infatti, esprime alla perfezione il concetto di “archivio online”, con una sorta di analogia tra il cielo – il web – e la nuvola stessa – l’archivio di nostro interesse.
La “nuvola” nella quale abbiamo archiviato i nostri file è accessibile da ovunque si voglia, purché si goda di una connessione internet.
Entrando ancor più nel dettaglio, è utile approfondire ulteriormente le figure informatiche coinvolte nel concetto stesso di “cloud computing”.
Si è detto di come l’utente possa accedere ai propri contenuti facendo riferimento a un archivio online. Già, ma da chi è fornito un servizio simile? Qual è la figura preposta alla garanzia della fornitura?
In linea generale, a concedere l’utilizzo di uno spazio online – l’archivio, per l’appunto – è un semplice fornitore, che permette ai propri utenti di sfruttare server virtuali, servizi di archiviazione e via dicendo. Ciò avviene mediante il pagamento di una quota, solitamente mensile: un vero e proprio abbonamento, la cui entità potrà variare in base alle necessità dell’utente stesso.
Nel mezzo, di norma, vi è un’altra figura degna di nota: è quella del cliente amministratore, ossia colui che si occupa della configurazione dei servizi messi a disposizione dal fornitore.
Fatti questi chiarimenti, procediamo con una descrizione approfondita delle potenzialità del cloud.
• Perché puntare sulla tecnologia cloud
Puntare sulla tecnologia cloud significa poter ottenere tutta una serie di vantaggi non indifferenti. A partire, ovviamente, dalla straordinaria semplicità di accesso ai file.
Un contenuto “stoccato” nella nuvola è facilmente accessibile utilizzando una connessione internet. Ciò comporta un altro vantaggio conseguente: l’utente che adotterà un servizio cloud potrà risparmiare spazio all’interno dei propri dispositivi, poiché i propri file verrebbero archiviati online, e non più all’interno di una memoria fisica.
Altro vantaggio consistente è dato dalle capacità sostanzialmente illimitate degli archivi online. Gli utenti, infatti, a seconda dei servizi acquistati, potranno caricare una enorme quantità di file negli archivi prescelti, senza avere il timore di occupare storage in maniera eccessiva.
Oltre a tutto ciò, si segnala anche un buon livello di personalizzazione dei servizi, e dunque dei costi relativi all’acquisto degli stessi.
A seconda del fornitore al quale ci si rivolgerà, le tariffe per l’ottenimento di server potranno variare in modo non indifferente. Tuttavia, i listini messi a disposizioni dai fornitori sono generalmente ampi, ricchi di soluzioni create su misura degli utenti.
Il compito dell’utenza sarà semplicemente quello di scegliere il servizio che più si confà alle proprie esigenze.
• I servizi cloud di Perrone Informatica
Perrone Informatica mette a disposizione i propri servizi relativi al cloud computing.
Da sempre l’azienda fornisce assistenza in merito alle soluzioni digitali, e ciò vale anche per il mondo degli archivi cloud.
Nel dettaglio, Perrone Informatica è impegnata nella vendita di servizi che, tra le altre cose, dispongono anche della tecnologia cloud. Un esempio è dato dai software gestionali, che aiutano aziende, imprese e clienti vari nel trasformare i rispettivi business e facilitare la gestione di merce e prodotti.
I software in questione sono finalizzati al raggiungimento dell’automazione di diversi processi aziendali, con lo scopo di rendere più snella la gestione degli stessi.
Il cloud è parte integrante dei software citati. Grazie alla “nuvola”, infatti, gli impiegati di un’azienda potranno accedere più comodamente alle risorse interessate, così da operare con maggiore semplicità. I dati relativi a un prodotto o a un servizio saranno disponibili su server condivisi, tali da permetterne l’accesso a un più ampio numero di persone all’interno dell’azienda stessa.
Quello descritto, a ben vedere, rappresenta il punto di forza più consistente dell’intera tecnologia cloud: i file dell’azienda sono resi disponibili in uno spazio comune, a cui sarà possibile accedere sfruttando i dati aziendali.
In quest’ottica, Perrone Informatica è particolarmente all’avanguardia. La ditta fornisce piena assistenza in termini di configurazione dei servizi cloud, aiutando gli utenti interessati a settare gli archivi nelle modalità desiderate. Ciò significa restare al passo coi tempi: il concetto di archiviazione fisica non può dirsi superato, ma va affiancato a quello di archiviazione online.