Da quando Google ha rilasciato Penguin 4.0, molti webmaster si chiedono come creare un’architettura per il proprio sito web che lo aiuti a posizionarsi meglio nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Questo articolo fornisce una panoramica dei principi di base di una buona architettura del sito web per la SEO, oltre ad alcuni consigli specifici per l’ottimizzazione del sito.
1. Scegliere il nome di dominio giusto
Il primo passo per creare una buona architettura del sito web per la SEO è scegliere il nome di dominio giusto. Il nome di dominio è importante perché è uno dei fattori che Google utilizza per determinare l’autorità del vostro sito web. Dovreste scegliere un nome di dominio che rifletta accuratamente l’argomento del vostro sito web e che sia facile da ricordare.
2. Strutturare il sito web utilizzando directory e sottodirectory
Il passo successivo è quello di strutturare il sito web utilizzando directory e sottodirectory. Questo aiuterà Google a capire l’argomento del vostro sito e come è organizzato. Dovreste anche utilizzare nomi di file e testi di ancoraggio ricchi di parole chiave per aiutare Google a determinare la rilevanza dei vostri contenuti.
3. Ottimizzate la home page del vostro sito web
La home page del vostro sito web è la pagina più importante per la SEO. Dovete ottimizzarla utilizzando titoli, meta-descrizioni e testi alt ricchi di parole chiave. Dovete anche assicurarvi che la vostra home page sia veloce e facile da navigare.
4. Ottimizzare le altre pagine del sito
Dovete ottimizzare anche le altre pagine del vostro sito web utilizzando titoli, meta-descrizioni e testi alt ricchi di parole chiave. Dovete anche assicurarvi che le pagine del vostro sito siano collegate tra loro in modo corretto.
5. Utilizzate saggiamente i link esterni
I link esterni sono una parte importante dell’architettura del vostro sito web per la SEO. Tuttavia, è necessario utilizzarli con saggezza. Troppi link esterni possono danneggiare il posizionamento del sito nelle SERP. Dovreste utilizzare solo link esterni pertinenti all’argomento del vostro sito e provenienti da siti web di alta qualità.
6. Usare saggiamente i link interni
Anche i link interni sono una parte importante dell’architettura del vostro sito web per la SEO. Dovreste usarli per collegare tra loro le pagine del vostro sito. Dovreste inoltre utilizzare un testo di ancoraggio ricco di parole chiave per aiutare Google a determinare la pertinenza dei vostri contenuti.
7. Utilizzate i social media per promuovere il vostro sito web
I social media sono una parte importante della SEO. Dovreste usarli per promuovere il vostro sito web e per creare collegamenti al vostro sito. Dovete anche assicurarvi che i contenuti del vostro sito web siano adatti ai social media.
servizi SEO
Quando si cerca un buon servizio SEO, è importante fare una ricerca. Non tutti i servizi sono uguali e non tutti sono adatti alla vostra attività. Ecco alcuni consigli per trovare il servizio SEO giusto per voi.
La prima cosa da fare è determinare cosa vi serve da un servizio SEO. Avete bisogno di qualcuno che vi aiuti nella ricerca delle parole chiave? Avete bisogno di aiuto nella creazione di contenuti? Avete bisogno di qualcuno che vi aiuti con il backlinking? Prima di iniziare a cercare un servizio, dovete capire di cosa avete bisogno.
Una volta che sapete di cosa avete bisogno, è il momento di iniziare a fare shopping. Non tutti i servizi sono uguali, quindi è bene confrontare i prezzi, i servizi offerti e le recensioni degli altri clienti.
Quando si confrontano i servizi, è importante assicurarsi di considerare le stesse metriche. Ad esempio, alcuni servizi potrebbero concentrarsi sul numero di backlink, mentre altri potrebbero concentrarsi sulla qualità dei backlink.
Infine, non dimenticate di fare domande al fornitore del servizio. Scoprite qual è il loro processo, che tipo di risultati potete aspettarvi e con quale frequenza vi riferiranno. Questo vi aiuterà a determinare se il servizio è adatto a voi.
Conclusione
Creare un’architettura SEO efficace significa strutturare il proprio sito web in modo da renderlo visibile e rintracciabile nei motori di ricerca. È quindi necessario prestare attenzione alla struttura delle pagine, all’utilizzo dei titoli e dei metatag, alla qualità dei contenuti e alle strategie di link building.