Back

Come iniziare con il content marketing

Il content marketing è innegabilmente uno degli investimenti più utili che un’azienda può fare, in particolare se si considera l’aumento del traffico e le relazioni di alta qualità che aumenta.

Un sondaggio condotto dal Content Marketing Institute ha scoperto che il 92% dei professionisti del marketing ritiene che il content marketing sia una preziosa risorsa aziendale. Di conseguenza, le aziende devono fare tutto il possibile per sfruttare al meglio il ROI del content marketing.

Anche se il successo potrebbe non essere semplice, questo non lo rende impossibile. E lo stesso si può dire del successo sui social media, dell’aumento esponenziale di presenze e coinvolgimento che è difficile da raggiungere, ma non impossibile. Ti stai chiedendo se c’è un segreto per il successo nei tuoi obiettivi di marketing dei contenuti? La risposta in realtà è sì.

Per la maggior parte, gli esperti tendono a complicare le cose inutilmente quando tentano di produrre un lavoro altamente raffinato. A questo proposito, la semplicità si rivela spesso più pratica.

La definizione di Content Marketing: cos’è e come farlo nel modo giusto

Il Content Marketing Institute e si definisce come un metodo di marketing strategico incentrato sulla fornitura di contenuti pertinenti e di qualità che informeranno, incuriosivano e attireranno i potenziali utenti di un’azienda. La tua strategia di marketing dei contenuti online incorpora tutto ciò che pubblichi online. Se riesci a intrecciare tutti i tuoi contenuti in un unico piano, sarà più facile elaborare azioni future. Assicurati di raccogliere i tuoi contenuti in modo da non creare contenuti con interessi contrastanti. Ti incoraggerà a fare un’impressione più forte sul tuo pubblico.

Come creare una strategia di marketing dei contenuti che funzioni

Ogni volta che un creatore di contenuti inizia a parlare di marketing dei contenuti, sta aprendo una conversazione che è già stata affrontata un milione di volte, in particolare sul valore del marketing dei contenuti. Soddisfa la fame e il desiderio di Google di nuovi contenuti e offri ai tuoi visitatori ciò che vorrebbero: notizie, indicazioni stradali.

Qui, la strategia di marketing inbound si basa su questo. Attira i clienti sul tuo sito web attraverso il passaparola positivo e l’attività sui social media. Poiché la creazione di contenuti è la tua classe iniziale, dovrai prima essere trovato dalle persone giuste.

L’ottimizzazione dei motori di ricerca è il requisito fondamentale per la promozione sui social media. E come un buon social media che promuove esperti (che forza le cose nel modo giusto e al momento giusto), devi anche concentrarti sulla comunicazione dei contenuti. Ora hai una panoramica completa di ciò che è necessario per il marketing dei contenuti di successo.

Una persona che è solo interessata a generare contenuti per i blog non si sta dedicando adeguatamente alla disciplina. Tuttavia, un modo per creare contenuti è utilizzare ebook, video, infografiche, report, a seconda delle aspirazioni individuali.

Contenuto, strategia: se vuoi ottenere un ritorno sull’investimento, è fondamentale investire non solo nei contenuti, ma anche nella strategia. Formalizza attentamente la tua strategia di content marketing.

Che cos’è una strategia di content marketing? Una strategia di contenuto (o strategia di contenuto) è costituita da un insieme di attività di governance in cui stai utilizzando per sviluppare i tuoi contenuti. Questi includono, ad esempio, fornire generalmente una risposta articolata (e talvolta scritta) a queste domande chiave.

Facendo un tentativo di analisi e razionalizzazione, sarà più facile correggere le contraddizioni e rendere coerente quale percorso finirà per diventare, in base all’esperienza diretta, il tuo imbuto di conversione verso gli obiettivi e gli obiettivi che ti sei prefissato.

Che ne dici di iniziare riassumendo gli obiettivi di business? Considera le domande che collegano la tua attività di marketing generale ai principi fondamentali della tua attività di marketing. Dove vuoi andare? Quale scopo generale costituisce il tuo obiettivo finale?

In che modo andrà avanti la tua tesi di avventura? Facendoti questo tipo di domande, ti sarà più facile visualizzare l’intera canalizzazione di conversione dall’inizio alla fine e tracciare una strategia di contenuto che aiuterà al meglio i tuoi clienti.

Nel rafforzare il servizio clienti, puoi utilizzare strumenti e risorse diversi rispetto ai suggerimenti per generare più lead insieme al marchio della tua azienda, ma sono comunque necessari metodi diversi per il raggiungimento rispetto allo sviluppo di una base di clienti.

Identifica l’area specifica in cui vuoi portare la tua attività, descrivila e rendila più specifica con il passare dei giorni. Disegna l’obiettivo Stabilisci un obiettivo inequivocabile per l’impresa, dopo tutto, il passo successivo è scriverne.

In primo luogo, bisogna rivolgersi a un lettore, un buon bersaglio. Questo potenziale cliente sarà determinato dalle tue priorità nella pubblicità, ma se il pubblico non viene scelto per caso, dipenderà dai tuoi obiettivi promozionali. Inoltre, corri il rischio di suscitare un trambusto con i contenuti che attirano l’attenzione che hai prodotto, che potrebbero affascinare molte persone sul tuo sito, senza trarne profitto.

Se le persone entrano, ci sono due piani per garantire che il tuo pubblico sia ben compreso. Questo è ovviamente tipicamente descritto dal lato aziendale, sebbene anche il programma debba essere in linea.

Indipendentemente da ciò che il content marketer si impegna, finisce per trovarsi nella sfortunata posizione di non essere in grado di rivolgersi in modo convincente a nessuno. Delinea un personaggio alternativo per un marketer, aggiungi funzionalità specifiche a questo profilo.

Solo in questo modo ti costringeremo a selezionare, a scegliere una voce ea fare selezioni basate su tutti gli attributi particolari per questo giocatore ideale che hai già ottenuto in un solo passaggio verso una brand awareness veramente efficace. Coinvolgi il tuo pubblico.

Quando avrai stabilito il tuo obiettivo strategico ed essenziale e determinato il tuo obiettivo ideale, sarà abbastanza semplice raggiungere quella comunicazione e interazione con i contenuti che successivamente portano alla conversione.

Sia che i tuoi contenuti rispondano a un’esigenza, risolvano un problema o rispondano a una domanda, sarà molto più facile guidare la tua attività di marketing dei contenuti comprendendo le esigenze della tua persona di marketing. In effetti, vuoi indirizzare tutti i miei contenuti di marketing verso la soddisfazione di un desiderio, la risoluzione di un problema, la risposta a una domanda.

Quali bisogni ti presentano i tuoi potenziali clienti e quali domande si aspettano di rispondere? Quali obiezioni possono avere e quali risposte daresti? Qui, tutte queste domande e le loro risposte saranno il fulcro del tuo piano di Content Marketing e della nicchia editoriale.

Sono state le uniche persone in grado di tenerti sulla rotta nel quadro generale della tua attività. Misura i risultati che hai raggiunto iniziando a scrivere il tuo piano editoriale, avviando un’attività e facendo il passo successivo nella pubblicazione dei tuoi contenuti. Stai finalmente facendo content marketing.

luca@perrone.it
[email protected]
https://perroneinformatica.com

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *