Back

Consulenza Privacy

Dopo l’introduzione, per mano dell’Unione Europea, del regolamento sulla Protezione dei dati n. 679 del 2016, le aziende hanno un altro aspetto da dover affrontare: il tema della privacy.
Una nuova regolamentazione sui dati personali e sulle informazioni confidenziali che, per la aziende si sa, risultano essere un asset fondamentale.

Ogni attività aziendale si basa su ciò, in modo particolare lo sviluppo, che oggi più che mai viene supportato dal trattamento automatizzato.
A questo proposito, la legge in questione obbliga titolari e responsabili a rivedere ed aggiornare di continuo ogni singola parte documentale, applicando misure di sicurezza tali da garantire, da un punto di vista tecnologico ed organizzativo, la privacy.

Le consulenze sulla privacy

Per riuscire a non venire intrappolati tra le maglie di un sistema normativo tutto nuovo, è necessario per le aziende adeguarsi.
Il modo migliore è affidarsi ad esperti che possano condurli agevolmente nella strada che porta alla totale sicurezza.
In questo, la consulenza per la privacy offerta da perroneinformatica.eu non ha eguali, perché riguarda diverse tipologie:

  • Informativa a clienti, dipendenti e consumatori;
  • Registri dei trattamenti;
  • Sicurezza dei dati;
  • Notifiche di violazione degli archivi;
  • Contrattualistica;
  • Protezione dati e analisi delle misure di sicurezza;
  • Trasferimenti di dati fuori dall’UE;
  • Cookies policy nei siti web;
  • Definizione di responsabilità e ruoli;
  • Regolamentazione degli strumenti sul controllo dei dipendenti;
  • Verifica dei contratti di cloud computing;
  • Policy di conservazione dei dati;
  • Gestione delle informazioni.


I motivi per cui attenzionare ognuno di questi aspetti è importante sono altrettanto numerosi.
In primis perché è un obbligo imposto dalla comunità Europea, quindi qualcosa di assolutamente impossibile da ignorare.
Questo è, dunque, inammissibile se:

  • La tua azienda ha sede all’interno del territorio europeo;
  • Offri servizi, beni e prodotti ai cittadini dell’UE;
  • Hai accesso a dati personali di persone fisiche residenti in UE.


Tutto ciò per evitare di incorrere in sanzioni pesantissime.
Esiste, infatti, il rischio concreto di dover pagare un ammontare pari a diverse decine di migliaia di euro per una violazione simile del regolamento sulla privacy.
In questo modo il business della tua azienda verrebbe compromesso seriamente e non sarebbe semplice rimetterla in piedi.
Ecco il motivo per cui c’è bisogno di adoperarsi mettendosi nelle mani di esperti del settore come i consulenti di perroneinformatica.eu.

Anche perché non basta avere semplici informative quali cookie banner per poter aggirare la politica sulla privacy.
Moltissimi sono i rischi in questo senso: dalla concorrenza sleale al furto di dati.
In quest’ultimo caso sarà proprio per la mancanza di procedure interne ai software che si avrà un reato simile.
Occorre quindi configurare al meglio un sistema Privacy che possa dimostrare la piena conformità dell’azienda al GDPR, utilizzando registri, procedure per il trattamento e adeguata formazione per una pronta risposta al problema.

In tal modo, poi, l’azienda ne beneficerà indirettamente; risultando affidabile nei rapporti commerciali con terzi.
Avrai, infatti, una marcia in più rispetto ai competitors, in quanto la tua azienda raccoglierà ed utilizzerà i dati personali in modo conforme alla legge, senza incorrere in sanzioni.
Così le terze parti saranno invogliate a cedere le proprie informazioni.
La condivisione di dati sensibili è, ad oggi, un aspetto fondamentale per la vita delle aziende e porsi in modo sbagliato può portare chi si approccia alla tua attività a considerarti poco professionale.

Tutti i passaggi di una buona consulenza sulla privacy

Gli step per un’ottima consulenza che ti permetta di rientrare nella conformità delle norme europee sono prestabiliti ed occupano tutti un ruolo fondamentale.

Il primo è quello della verifica dello stato di fatto, ossia una presa di coscienza di quelle che sono le procedure e le attività aziendali nel momento in cui richiedi la consulenza. In questo modo si potranno verificare le condizioni attuali ed agire per rendere l’azienda a norma di legge.

Il secondo passo riguarda l’analisi dell’attività e della presenza online. Rispettivamente verificando il grado dei ruoli privacy e del trattamento dati effettuati con il semplice scopo di individuare e neutralizzare eventuali criticità del sistema, così come potenziare i suoi punti di forza.
Per la presenza online, invece, verrà passato in rassegna il sito web dell’azienda, le landing page, le newsletter, le sponsorizzazioni, le e-mail marketing e tanto altro, verificando la presenza dei checkbox necessari a rendere i trattamenti totalmente conformi.

Infine, la facilitazione dei processi e la conformità ottenuta rispetto al GDPR.
Semplificando le procedure dell’azienda e standardizzando i processi, rendendoli più veloci e mantenendoli sicuri, si potrà dire di aver raggiunto il massimo livello di conformità alla GDPR.

Puoi capire da te come sia complicato per chi non fa parte del mondo informatico riuscire a far funzionare tutti questi aspetti, ancor più visto che c’è la legge di mezzo.
Per questo motivo, il miglior consiglio possibile è quello di mettere la tua azienda in mano a veri professionisti che possano garantirti una consulenza sulla privacy perfetta.

luca@perrone.it
[email protected]
https://perroneinformatica.com

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *