In contesto altamente dinamico come quello delle telecomunicazioni e dei sistemi informatici, è spesso necessario dotarsi di un supporto appropriato alle proprie esigenze.
In particolare, per essere sempre aggiornati e per avere la certezza di basarsi su informazioni che siano realmente accurate, le strutture della propria azienda devono hanno un forte bisogno di interconnessione, garantendo così un database completo ed efficiente.
Per ottenere prestazioni di questo tipo, ogni impresa dovrebbe premurarsi di effettuare un controllo della sistemistica estremamente accurato e metodico, definendone i limiti e lavorando per una sua implementazione. Ciò significa andare a limare i punti deboli, limitando eventuali errori e problematiche che andrebbero, oltretutto a gravare sui costi totali.
Una consulenza sistemistica diventa, quindi, uno strumento di grande importanza per poter effettuare un’analisi approfondita della propria infrastruttura e degli strumenti di cui si dispone. Il team di Perrone Informatica è formato da tecnici altamente specializzati e da professionisti del settore, grazie ai quali potrete studiare la migliore soluzione per voi.
Cos’è una consulenza sistemistica
La consulenza sistemistica è una sorta di approfondimento rispetto alla classica consulenza informatica. Questo tipo di aiuto esterno permette di analizzare e definire l’esatto funzionamento dell’infrastruttura dell’azienda, andando a creare un’integrazione funzionale a tutti i processi coinvolti.
In questo modo, i concetti di hardware e di software assumono maggior concretezza, dal momento che sarà possibile toccare con mano l’effettiva implementazione della processazione dei dati, fornendo al cliente soluzioni informatiche nuove e specifiche a seconda delle sue richieste. L’acquisizione di nuove tecnologie permette di rivedere i processi già in atto, così da poter ricavare il massimo dalle risorse disponibile, risparmiando al tempo stesso tempo e denaro.
Decidere di optare per una consulenza sistemistica significa andare alla ricerca di approcci innovativi che siano in grado di sfruttare le risorse già presenti all’interno della propria azienda, tramite l’affiancamento di un team di esperti dedicato. I professionisti di Perrone Informatica hanno tutti gli strumenti necessari per creare dei pacchetti su misura per voi, in modo da massimizzare i profitti nel miglior modo possibile. Si tratta, infatti, di un tipo di consulenza direzionale volta allo sviluppo di prodotti specifici dell’Information Technology, con risultati che ricadono necessariamente sui soggetti che operano all’interno di una determinata realtà.
Una consulenza di tipo sistemistico ben fatta può aiutare la vostra azienda a raggiungere più rapidamente gli obiettivi, grazie a una costante integrazione processuale volta al coordinamento di tutti gli elementi che vi prendono parte, coordinando attivamente operatività e tecnologia.
Quando richiedere una consulenza sistemistica
Una buona consulenza sistemistica si rende necessaria quando si parla di attività fortemente coinvolte nel campo delle telecomunicazioni, essendo in grado di garantire un servizio continuativo efficiente e una costante assistenza in caso di eventuali problemi.
In particolare, l’assistenza sistemistica va ad ottimizzare l’infrastruttura cui è destinata, garantendo così, ai propri clienti, un funzionamento pressoché perfetto e infallibile. Ciò significa creare un circolo virtuoso, facendo sì che l’insieme dei dati informatici, presenti all’interno dei database, sia sempre aggiornato e controllato, evitando errori o malfunzionamenti.
Quando si verificano problemi alla stabilità della rete, infatti, ne risente l’intero sistema, con conseguenze anche molto gravi sia a livello centrale che periferico. Questo è il momento in cui i nostri consulenti possono intervenire, in modo da improntare una consulenza tempestiva utile a risolvere rapidamente l’anomalia.
Solitamente, i professionisti dedicati a questo tipo di interventi si preoccupano di verificare tutte le componenti coinvolte; si tratta di un lavoro delicato ma fondamentale per capire quale approccio utilizzare per stabilizzare i processi dell’infrastruttura, rendendola dinamica e flessibile ai cambiamenti, pur mantenendo l’identità di fondo. Grazie a una profonda comprensione del problema, è possibile andare a creare dei pacchetti personalizzati che abbiano un forte impatto sugli utenti, realizzando soluzioni mirate al caso specifico.
Se volessimo fare degli esempi concreti, potremmo parlare di migrazione delle informazioni: si tratta di casi in cui la crescita di un’infrastruttura si porta dietro l’impellente necessità di estendersi anche a livello di dati incamerati e processati, in modo da fornire risposte immediate e corrette al crescente numero di utenti coinvolti. In tal caso, i dati dovranno migrare da una rete all’altra ma questo processo potrebbe comportare dei rischi, creando disservizi e rallentamenti. L’affiancamento diventa, così, necessario per mantenere alti i propri standard senza incorrere in conseguenze negative a livello di servizi offerti.
Per rimanere nel mercato delle telecomunicazioni, la consulenza sistemistica può avere anche risvolti nuovi e differenti, diventando uno strumento in grado di offrire soluzioni originali. Essendo questo un settore molto concorrenziale, avere la possibilità di conquistare gli utenti con prodotti innovativi potrebbe essere la chiave del successo.
Tutto ciò è reso possibile solo grazie a una collaborazione con partner accreditati e certificati, aventi una struttura orientata a una visione completa del mercato in cui l’azienda opera.
Tra le attività che una consulenza sistemistica si impegna a offrire, è importante menzionare quanto segue:
- monitoraggio delle attività;
- test a diverse componenti IT;
- progettazione e implementazione delle reti wireless;
- ottimizzazione dei protocolli interni;
- servizio di configurazione e di migrazione delle infrastrutture di rete
- sviluppo di tutte quelle operazioni che risultano necessarie per garantire un elevato livello di sicurezza informatica (installazione e configurazione di firewall, separazione delle reti sia a livello fisico che a livello logico);
- configurazione di regole in base all’analisi dei flussi di dati dell’azienda;
- gestione e ottimizzazione dei sistemi di autenticazione, sia server che client;
- progettazione e successiva gestione di reti hotspot wireless;
- raccolta centralizzata per il backup dei dati di rete e dei server;
- servizi per la creazione di soluzioni virtuali specifiche e originali.
Ognuna di queste azioni va studiata in modo sinergico in quanto sono tra loro indipendenti ma interconnesse, determinando l’efficienza di ogni singolo sistema.