Copywriting è una parola inglese che significa letteralmente “scrittura commerciale”. Nel campo della scrittura per il web, copywriting significa scrivere contenuti persuasivi e orientati al business.
Un buon contenuto è essenziale per il successo di qualsiasi sito web. Hanno il potere di attrarre nuovi lettori, convertire i visitatori in clienti e stimolare il coinvolgimento dei lettori. Ma scrivere contenuti efficaci non è facile.
La maggior parte dei content manager passa ore a cercare la formula giusta per i propri articoli, senza ottenere risultati soddisfacenti. Questo perché scrivere in modo efficace è un’abilità che si acquisisce solo con l’esperienza e lo studio.
Ma c’è una soluzione per chi non ha tempo o non è esperto di scrittura: il copywriting.
Il copywriting è una tecnica che aiuta a scrivere contenuti migliori in meno tempo. È un metodo semplice e strutturato che permette di creare testi persuasivi e orientati al business, in linea con le proprie esigenze.
Il copywriting non è solo una questione di parole. È anche una questione di struttura. I bravi copywriter seguono uno schema strutturato quando scrivono i loro testi, in modo da massimizzare l’efficacia delle loro parole.
Lo schema che segue è il Nine Step System, uno dei metodi più efficaci per scrivere contenuti persuasivi.
1. Identificare il pubblico
2. Identificare l’obiettivo
3. Identificare l’argomento
4. Scegliere
Brief di copywriting
Il brief di copywriting è un documento che dettaglia le caratteristiche del progetto di copywriting, fornendo tutte le informazioni di cui i copywriter hanno bisogno per produrre contenuti efficaci.
Il brief è uno strumento molto utile perché fornisce ai copywriter tutte le informazioni necessarie sul progetto per garantire contenuti efficaci e mirati.
Ma quali sono i dati da includere nel brief?
Innanzitutto, è necessario fornire dettagli sull’azienda o sul marchio, descrivendone la storia, i valori, la missione e gli obiettivi. È inoltre importante definire il pubblico di riferimento, indicando quali elementi differenziano il marchio dagli altri e qual è la sua USP. È inoltre necessario fornire informazioni sul budget e sulle tempistiche.
Ma quali sono i vantaggi dell’utilizzo dei brief di copywriting?
I vantaggi sono numerosi. In primo luogo, utilizzando il brief, i copywriter saranno in grado di comprendere meglio il progetto e di concentrarsi sugli obiettivi del marchio. Inoltre, utilizzando il brief, i contenuti saranno più efficaci e mirati, raggiungendo così più efficacemente il pubblico di riferimento.
Conclusione
Il briefing di copywriting è uno strumento utile per creare contenuti migliori. È facile da usare e aiuta a concentrarsi sugli obiettivi.
