Cosa è il Dark pattern?
Il Dark pattern (pattern oscuro) è una tecnica di user experience design (UXD) che consiste nell’utilizzo di interfacce utente disoneste per spingere gli utenti a fare ciò che si vuole. È spesso usato per indurre gli utenti a compiere azioni che non vorrebbero (ad esempio, iscriversi a un servizio, acquistare un prodotto o compilare un modulo) o che potrebbero essere dannose per loro (ad esempio, fornire informazioni personali, registrarsi a più servizi, ecc.).
Queste interfacce possono essere mascherate da pulsanti o collegamenti che sembrano innocui, ma che in realtà conducono a una pagina web differente o a una azione diversa da quella che l’utente stava cercando. Inoltre, il dark pattern può anche essere usato per nascondere informazioni importanti agli utenti, come le spese aggiuntive in una transazione o i termini e le condizioni di un contratto.
Molti dark pattern sono stati scoperti dagli utenti casuali che hanno fatto clic sui pulsanti disonesti senza sapere cosa stavano facendo. Alcuni esempi di dark pattern includono la pop-up che richiede di iscriversi a un servizio prima di essere visualizzata, il banner pubblicitario che nasconde il pulsante di annullamento dell’acquisto e il modulo di registrazione.
Quando si parla di pensieri lenti e veloci, ci si riferisce a due forme opposte di pensiero che, a volte, possono coesistere. Da una parte ci sono i pensieri lenti, che procedono in modo graduale e ponderato; dall’altra ci sono i pensieri veloci, che procedono in modo impulsivo ed estemporaneo.
Alcuni studiosi sostengono che la maggior parte dei pensieri veloci sono privi di contenuto o di significato, mentre i pensieri lenti sono più profondi e riflettono meglio la nostra realtà. Tuttavia, questa è solo una generica ipotesi, in quanto non esiste una ricerca scientifica che possa confermare questa teoria.
In ogni caso, è chiaro che i pensieri lenti e veloci hanno delle caratteristiche molto diverse e possono avere degli effetti molto diversi sulle nostre azioni. I pensieri lenti ci consentono di analizzare la situazione in modo più accurato e di prendere una decisione ponderata. I pensieri veloci, invece, ci consentono di agire in modo più rapido ed efficace.
In campo psicologico, il fenomeno dei pensieri lenti e veloci è stato studiato a fondo. Secondo la psicologia della Gestalt, esistono due tipi di pensiero: il pensiero convergente e il pensiero divergente. Il pensiero convergente è caratterizzato da pensieri lenti e controllati, che portano alla risoluzione di problemi complessi. Il pensiero divergente, invece, è caratterizzato da pensieri veloci e disordinati, che portano alla creazione di nuove idee.
Conclusione
Secondo l’articolo, i pensieri lenti e veloci sono un fenomeno che si verifica quando l’attenzione è focalizzata su un pensiero, causando un rallentamento della mente. Questo può essere dovuto a diversi fattori, come lo stress, la stanchezza o la preoccupazione. I Dark Pattern sono una tecnica usata da Facebook e altri big del web per influenzare i comportamenti degli utenti. Si tratta di un insieme di strategie di persuasione mirate a ottenere informazioni personali senza che l’utente se ne accorga. I Dark Pattern possono causare dei pensieri lenti e veloci, rendendo più difficile rifiutare le richieste avanzate dagli operatori del web.