Dmoksedul
Trust Info BD
Back

Google Alert: come utilizzarlo per il tuo successo nel marketing

Che cos’è Google Alert?

Google Alert è un servizio gratuito offerto da Google che vi permette di monitorare il web alla ricerca di menzioni del vostro nome, della vostra azienda o di qualsiasi altro argomento a vostra scelta.

Come funziona Google Alert?

Google Alert monitora il web alla ricerca di nuovi contenuti e invia avvisi via e-mail quando trova qualcosa che corrisponde alla vostra richiesta. È possibile scegliere di ricevere avvisi non appena vengono pubblicati nuovi contenuti, oppure digest giornalieri, settimanali o mensili.

Perché usare Google Alert?

Google Alert è un ottimo modo per tenere sotto controllo la vostra reputazione online e il vostro branding. Può anche aiutarvi a rimanere aggiornati su notizie e tendenze relative alla vostra attività o al vostro settore. Inoltre, Google Alert può essere uno strumento prezioso per le ricerche di mercato e l’analisi della concorrenza.

Come impostare Google alert

Per impostare Google alert, visitate il sito https://www.google.com/alerts e inserite le parole chiave che desiderate monitorare. È possibile scegliere di ricevere gli avvisi tramite e-mail o RSS. È inoltre possibile specificare la frequenza con cui si desidera ricevere gli avvisi (giornalmente, settimanalmente o al momento opportuno) e la lingua in cui si desidera che vengano trasmessi.

Google Alert è un servizio offerto gratuitamente da Google che ti permette di ricevere via email tutti i nuovi risultati di ricerca relativi a una o più parole chiave da te specificate.

Per utilizzare Google Alert, collegati al sito web del servizio e inserisci le parole chiave che desideri monitorare, quindi clicca sul pulsante “Crea avviso”.

Google ti invierà un’email ogni volta che un nuovo risultato di ricerca relativo a quelle parole chiave sarà pubblicato sul web.

Puoi anche decidere di ricevere gli alert solo per determinati tipi di contenuti (ad esempio articoli, notizie, blog, video) oppure limitare la ricerca ai siti web che desideri.

Tra le altre cose, puoi anche scegliere di ricevere gli alert solo quando una nuova pagina viene aggiunta ai risultati di ricerca oppure solo se una pagina viene modificata.

Puoi anche decidere di non ricevere gli alert relativi a una determinata parola chiave. Per fare ciò, basta cliccare sul pulsante “Rimuovi avviso” collocato accanto alla keyword da escludere.

Per disattivare il ricevimento degli alert relativi a tutte le parole chiave, clicca sul pulsante “Preferenze” in alto a destra, quindi seleziona la scheda “Ricezione avvisi” e deseleziona tutti i checkbox relativi agli avvisi che desideri disattivare.

Cliccando su “Preferenze” in alto a destra, è possibile anche modificare altre impostazioni relative al servizio Google Alert.

Reputazione, SEO, Content Curation, Trend, Benchmarking, Digital PR, sono tutti temi caldi nel mondo del marketing digitale di oggi. Diamo un’occhiata più da vicino a ciascuno di essi.

La reputazione

Quando si tratta della reputazione della vostra azienda, dovete essere proattivi per proteggerla. Un modo per farlo è l’ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO). Ottimizzando il vostro sito web e i suoi contenuti, potete aumentare le probabilità che il vostro sito appaia in alto nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP). Questo aiuterà le persone che cercano informazioni sulla vostra azienda o sui vostri prodotti a trovare più facilmente il vostro sito.

Un altro modo per proteggere la vostra reputazione è la curatela dei contenuti. Monitorando ciò che viene detto sulla vostra azienda online e condividendo i contenuti positivi, potete contribuire a far passare in secondo piano le voci negative.

Infine, è importante tenere d’occhio le tendenze e i punti di riferimento attuali per rimanere al passo con la concorrenza. digital PR può aiutarvi a farlo fornendovi aggiornamenti regolari sulle ultime tendenze del marketing digitale.

SEO

Il SEO è il processo di ottimizzazione di un sito web in modo che si posizioni più in alto nelle SERP. Ciò può essere fatto in diversi modi, tra cui l’ottimizzazione dei contenuti del sito, il miglioramento della struttura del sito, l’ottimizzazione dei metadati del sito e la creazione di link al sito da altri siti web di alta qualità.

Curatela dei contenuti

La curatela dei contenuti è il processo di monitoraggio di Internet alla ricerca di contenuti relativi a un particolare argomento, per poi condividere i contenuti migliori con i propri follower. Questo può essere fatto manualmente o utilizzando uno strumento di content curation come Scoop.it.

Tendenza

Il mondo del marketing digitale è in continua evoluzione ed è importante rimanere aggiornati sulle ultime tendenze. digital PR può aiutarvi a farlo fornendovi aggiornamenti regolari sulle ultime tendenze del marketing digitale.

Benchmarking

Il benchmarking è il processo di confronto tra le prestazioni della vostra azienda e quelle dei vostri concorrenti. Questo può essere fatto confrontando il posizionamento del vostro sito web sui motori di ricerca, i livelli di traffico del vostro sito web, il vostro seguito sui social media e il tasso di conversione del vostro sito web.

PR digitali

Le PR digitali sono il processo di promozione di un’azienda o di un prodotto attraverso i media online. Ciò può comportare la presentazione di storie ai giornalisti, la pubblicazione di comunicati stampa e la creazione di campagne di sensibilizzazione dei blogger.

Conclusione

Google Alert può essere uno strumento molto utile per la strategia di Digital Marketing di un’azienda. Attraverso questo servizio è possibile ricevere notifiche via e-mail sui nuovi contenuti pubblicati online che contengono determinate parole chiave. Questo può essere utile per tenersi sempre aggiornati sulle novità del settore e per individuare le opportunità di business.

shutterstock 1243162840 Perrone Informatica
Google Alert: come utilizzarlo per il tuo successo nel marketing 1
luca@perrone.it
luca@perrone.it
https://perroneinformatica.com

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *