La psicologia della Gestalt (dal tedesco Gestalt, “complessità”, “forma”) è una scienza che studia la percezione umana. È nata all’inizio del XX secolo come risposta alle teorie sulla percezione del filosofo tedesco Ernst Mach. La Gestalt si occupa dello studio della forma, della struttura e della composizione dei fenomeni per comprenderne il significato.
Nella sua applicazione al marketing, la Psicologia della Gestalt può essere utilizzata per analizzare il comportamento degli utenti online, identificando preferenze e abitudini, e per progettare campagne pubblicitarie più efficaci in linea con i principi della Psicologia della Gestalt.
I principi della Psicologia della Gestalt possono essere riassunti in cinque “leggi della semplicità”:
1. La legge della simmetria: i fenomeni tendono a essere percepiti come simmetrici.
2. La legge della continuità: i fenomeni tendono a essere percepiti come continui.
3. La legge della pregnanza: i fenomeni tendono a essere percepiti come più intensi di altri.
4. La legge dell’omogeneità: i fenomeni tendono a essere percepiti come unitari.
5. La legge della prossimità: i fenomeni tendono a essere percepiti come più vicini di altri.
Il principio del destino comune, noto anche come principio del fato, afferma che tutti gli individui hanno un destino comune. Questo principio si basa sull’idea che tutti siano interconnessi e che ci sia una forza maggiore nell’universo che governa le nostre vite.
Il principio della figura/terra afferma che vediamo gli oggetti distinguendo tra l’oggetto e ciò che lo circonda. L’oggetto o la figura è ciò su cui ci concentriamo, mentre lo sfondo o il terreno è il resto della scena. Questo principio è importante nel design, perché ci aiuta a creare immagini chiare e concise.
Il principio della multistabilità afferma che vediamo gli oggetti come stabili finché non ci concentriamo su qualcos’altro. Quando ci concentriamo su qualcos’altro, l’oggetto che stavamo guardando prima diventa instabile. Questo principio viene utilizzato nel design per creare illusioni ottiche.
Il principio di chiusura afferma che vediamo gli oggetti come un insieme, piuttosto che come singole parti. Questo principio è importante nel design, perché ci aiuta a creare immagini coese.
Il principio di prossimità afferma che raggruppiamo gli oggetti vicini tra loro. Questo principio ci aiuta a dare un senso al mondo che ci circonda, in quanto ci permette di identificare rapidamente e facilmente gli schemi.
Il principio di somiglianza afferma che raggruppa gli oggetti simili tra loro. Questo principio è importante anche nel design, perché ci permette di creare progetti armoniosi e visivamente piacevoli.
Conclusione
La psicologia della Gestalt aiuta a comprendere le dinamiche della percezione umana e fornisce gli strumenti per progettare messaggi efficaci e persuasivi. È una disciplina utile per la strategia di marketing, perché permette di capire come le persone elaborano le informazioni e di creare messaggi coerenti con questo processo.
