Raspberry Pi Arduino Yún consente di utilizzare il software Arduino IDE su Raspberry Pi, aprendo un’ampia gamma di possibilità per progetti IoT e di automazione domestica.
Arduino Yún è una scheda microcontrollore basata su ATmega32U4 e AR9331, un chip Wi-Fi. Arduino Yún dispone di 14 pin di ingresso/uscita digitali (di cui 6 possono essere utilizzati come uscite PWM), 6 ingressi analogici, 4 UART (porte seriali hardware), un oscillatore a cristallo da 16 MHz, una connessione USB, una presa di alimentazione, un header ICSP e un pulsante di reset. Contiene tutto il necessario per supportare il microcontrollore; per iniziare è sufficiente collegarlo a un computer con un cavo micro USB o alimentarlo con un adattatore CA-CC o una batteria.
Raspberry Pi Arduino Yún utilizza la libreria Bridge per fornire un ponte di comunicazione tra i due microcontrollori, consentendo loro di condividere dati e comunicare. Ad esempio, è possibile utilizzare il Raspberry Pi per fornire un’interfaccia utente o fungere da server web, mentre Arduino Yún controlla i motori, i servi e i LED.
È possibile scaricare il software Arduino IDE dal sito web di Arduino. Il software può essere installato su Windows, Mac e Linux.
hardware funzionali nel settore della domotica industriale ad Asti
Ad Asti è presente un’azienda che produce componenti hardware per il mercato della domotica industriale.
L’azienda, attiva da oltre 25 anni, produce un’ampia gamma di prodotti che comprende relè, temporizzatori, sensori fotoelettrici e sistemi di controllo.
I suoi prodotti sono utilizzati in diversi settori, tra cui quello automobilistico, alimentare e farmaceutico.
I prodotti dell’azienda sono noti per la loro qualità e durata e sono in continua innovazione per rimanere all’avanguardia nel mercato della domotica.
I prodotti sono supportati da una garanzia completa e da un servizio di assistenza, che assicura ai clienti il miglior rapporto qualità-prezzo possibile.
Se siete alla ricerca di componenti hardware di qualità per le vostre applicazioni di domotica industriale, allora dovreste prendere in considerazione i prodotti offerti da questa azienda di Asti.
Conclusione
La combinazione della piattaforma Arduino con Raspberry Pi offre agli utenti una vasta gamma di possibilità per progetti piccoli e grandi. Con Arduino collegato al Raspberry Pi, gli utenti possono controllare i pin GPIO del Raspberry Pi utilizzando il codice scritto nel linguaggio Arduino. Questo apre un’ampia gamma di possibilità, dall’utilizzo del Raspberry Pi come computer a basso consumo al controllo di motori e LED.
