La notizia, riportata sul sito ufficiale della società di Mountain View, ha suscitato un certo clamore in Rete. Da oggi, infatti, non sarà più necessario cliccare sul tasto “pagina successiva” per scorrere le liste di risultati. La ricerca sarà effettuata in modo dinamico, in base alle esigenze dell’utente.
Lo scrolling continuo di Google è una delle novità più importanti introdotte dal colosso di Mountain View nell ultimo periodo. Che cosa cambierà con questa nuova funzione? Vediamo insieme alcuni dei possibili effetti. Innanzitutto, lo scrolling continuo di Google cambierà il modo in cui le persone navigano sul web. Con questa nuova funzione, gli utenti potranno scorrere le pagine in modo più fluido, senza dover cliccare continuamente sui link.
Questo cambiamento renderà la navigazione sul web più veloce e scorrevole, rendendo più semplice la ricerca di informazioni. Inoltre, lo scrolling continuo di Google cambierà la SEO, consentendo alle aziende di posizionare i propri contenuti in modo più efficace.
Grazie allo scrolling continuo di Google, le aziende saranno in grado di raggiungere un maggior numero di utenti, aumentando così le loro possibilità di business.
A partire da luglio 2019, Google ha eliminato la seconda pagina dei risultati di ricerca, il che significa che gli utenti non dovranno più scorrere verso il basso per trovare il resto dei risultati. Questo cambiamento è volto a migliorare l’esperienza degli utenti, in quanto eviterà loro di dover scorrere pagine irrilevanti per trovare le informazioni che stanno cercando.
